Guarda e rispondi

    Legenda

    Il papa è posto al centro della scena, per sottolineare la sua superiorità spirituale che gli derivava dall’essere il rappresentante di Dio in Terra.

    Accanto al papa siede l’imperatore. Questa vicinanza vuole rappresentare la perfetta armonia che deve esserci fra i due massimi poteri.

    Affiancano il papa nella sua opera di controllo del “gregge” dei cristiani, un cardinale ed un vescovo. Si riconoscono dai ricchi vestiti.

    I monaci, invece, sono vestiti in modo molto sobrio, a testimonianza del loro voto di povertà.

    Una piccola folla di pellegrini e comuni fedeli rappresentano invece la società cristiana su cui il papa governa.

    Descrizione

    Questo affresco di Andrea Buonaiuti (XIV secolo) celebra l’autorità della Chiesa. L’immagine ci offre la descrizione di una società ordinata e pacifica, controllata dal pontefice e, in armonia con lui, l’imperatore: questo era il sogno della Chiesa medievale.

    Note

    Così la Chiesa vedeva se stessa

    1/1